concertiSesto Jazz Festival

Torna il Sesto Jazz Festival!

Sesto Jazz Festival 2017

SCUOLA DI MUSICA DI SESTO FIORENTINO

in collaborazione con Teatro della Limonaia e Eventi Music Pool – Network Sonoro

Sesto Jazz

Partire dalla Storia, esplorare le atmosfere pulsanti della musica afro-cubana per affacciarsi infine alle più moderne tendenze della scena statunitense attraverso l’inedito incontro di tre autentiche stars: questo è il percorso che il Sesto Jazz Festival propone quest’anno, con un’offerta di proposte più che mai varie e accattivanti.

Ritorna la Rainbow Jazz Orchestra, con un programma tutto incentrato su Duke Ellington, sicuramente tra i grandi protagonisti della storia della musica del ‘900, la cui opera è stata fondamentale anche in funzione dello sviluppo del linguaggio e della fisionomia delle Big Band.

Guantanamo è un viaggio psichedelico nella tradizione afro-cubana, un itinerario sonoro che da Trinidad, attraverso Santo Domingo, Haiti e Cuba, ha per destinazione finale Guantanamo, tra latin jazz e cubop, poliritmie africane, rumba e son cubano. Al timone del progetto, Fabrizio Puglisi, uno dei pianisti più brillanti ed esplorativi del jazz e della musica contemporanea.

Assolutamente imperdibile il concerto che chiuderà la rassegna, quando saliranno sul palco del Teatro della Limonaia tre grandi protagonisti del Jazz contemporaneo, musicisti di grandissimo talento accomunati da una strumentalità eccezionale e dalla costante presenza nei gruppi di maggior rilievo della attuale scena jazzistica statunitense: Ben Wendel, sassofonista di grande brillantezza, forte personalità e eccezionale dinamismo, Joe Sanders, uno dei giovani bassisti più ricercati della sua generazione per la grande versatilità e assoluta padronanza del linguaggio jazzistico, infine Jeff Ballard, autentico gigante della batteria contemporanea, storico componente del trio di Brad Mehldau.

CONCERTI SERALI:

I concerti serali si terranno presso il  Teatro della Limonaia: Via A. Gramsci, 426 – Sesto Fiorentino (FI)
Inizio ore 21:00 – posto unico intero € 12,00 / ridotto Soci Scuola di Musica – Soci Arci  € 10,00
PRENOTAZIONI allo 055 440852 o 055 4200859
acquisto biglietti presso la biglietteria del Teatro della Limonaia 30 minuti prima dell’inizio dello spettacolo

RAINBOW JAZZ ORCHESTRA “Omaggio a Duke Ellington”

VENERDI’ 3 MARZO ore 21

Duccio Bertini, direttore e arrangiatore
Nico Gori, special guest

FABRIZIO PUGLISI “Guantanamo”

SABATO 4 MARZO ore 21

in collaborazione con Music Pool- Network Sonoro

Fabrizio Puglisi, pianoforte & synth ARP
Pasquale Mirra, vibrafono
Davide Lanzarini, contrabbasso
Danilo Mineo, percussioni
Gaetano Alfonsi, batteriaFabrizio Puglisi, pianoforte & synth ARP
William Simone, batà & pecussioni
Venus Rodriguez, voce

BEN WENDEL TRIO feat JOE SANDERS & JEFF BALLARDS

DOMENICA 5 MARZO ore 21

in collaborazione con Music Pool- Network Sonoro

Ben Wendel, sax
Joe Sanders, basso
Jeff Ballards, batteria

EVENTI COLLATERALI:

VENERDI’ 3 MARZO

ore 15.30 “LABORATORIO DI IMPROVVISAZIONE JAZZ”

Seminario condotto da Nico Gori

presso Scuola di Musica di Sesto Fiorentino – Via Scardassieri, 47

ore 19.00 CONCERTO APERITIVO

a cura del Centro Attività Musicali – Firenze

Fulvio Caviglia (voce), Franco Mezzi (tromba), Lenka Molkanyiova (sax alto), Maurizio Mazzanti (sax tenore), Federico Calabretta (piano) Gabriele Zeloni (contrabbasso), Federico Franchi (batteria).

Bar Grotta, Via Antonio Gramsci, 393 – Sesto Fiorentino
INGRESSO LIBERO – consumazione facoltativa

SABATO 4 MARZO

ore 17.30 L’ARTE DI DUKE ELLINGTON

Conferenza a cura di Gianni Gisolia

presso Scuola di Musica di Sesto Fiorentino – Via Scardassieri, 47
INGRESSO LIBERO

ore 19.00 CONCERTO APERITIVO

a cura del Centro Attività Musicali – Firenze

Luciana Capasso (voce). Daniele Innocenti (sax tenore). Luigi Gallucci (chitarra el.). Giovanni Matticari (piano). Alessandro Geri (contrabbasso). Alessandro Gentili (batteria).

Bar Grotta, Via Antonio Gramsci, 393 – Sesto Fiorentino
INGRESSO LIBERO – consumazione facoltativa

DOMENICA 5 MARZO

ore 16.00 GRANDE CONCERTO GOSPEL

“Pilgrims Choir” di Firenze, Academy Singers e Coro della Scuola di Musica di Sesto Fiorentino
Gianni Mini, direttore

presso Pieve di San Martino – P.zza della Chiesa, 83 – Sesto Fiorentino
INGRESSO LIBERO

ore 19.00 CONCERTO APERITIVO

a cura del Centro Attività Musicali – Firenze

Simone Trovato (tromba), Giulio Ottanelli (sax alto), Marco Morandi (piano), Diego Onorato (contrabbasso), Simone Brilli (batteria).

Bar Grotta, Via Antonio Gramsci, 393 – Sesto Fiorentino
INGRESSO LIBERO – consumazione facoltativa

Previous post

Buone feste

Next post

Concerto per Sara Lapi - Recital pianistico di Sergio de Simone