Alessandro PerpichNato a Firenze, ha intrapreso giovanissimo lo studio della musica sotto la guida del padre e si è diplomato a pieni voti e lode sia in violino presso il Conservatorio Benedetto Marcellodi Venezia, sia in viola presso il Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari. Ha studiato anche con Vaclav Benda presso il Conservatorio di Praga e, invitato per due volte, nellAccademia di Pommersfelden, in Germania, allievo di Wilhelm Waltz.

Ventenne, ha frequentato i corsi di musica da camera di Adriano Vendramelli e, contemporaneamente, quelli di violino con Corrado Romano conseguendo la massima votazione allesame finale presso lAccademia Internazionale di Biella. Ha quindi proseguito gli studi con Romano al Conservatorio di Ginevra sino a ottenere il Premier Prix de Virtuosité.

Ha tenuto concerti in USA, Sudamerica, Asia, Europa (Festival di Salisburgo, Salle Pleyel e Opera Garnier di Parigi, Avery Fisher Hall di New York, Ravinia Festival di Chicago, Tanglewood -Boston, Musikverein di Vienna, Coliseum di Buenos Aires, Teresa Carreno di Caracas, Suntory Hall di Tokio, Scala di Milano).

Il suo interesse verso la musica contemporanea lo ha visto collaborare con compositori dalle più diverse tendenze quali Manzoni, Razzi, Sifonia, Sciarrino, Cardi, Gervasoni, Rotili, Desiante. Nel 1987 è stato invitato ad eseguire a Roma “LElogio per un ombradi Petrassi alla presenza del Maestro.

Incide per Bongiovanni (Divertimenti per due violini di P.Bini ,integrale dellopera strumentale di G.Giordani) e per EPR (integrale delle Sonate di Grieg per violino e pianoforte )..

Con lensemble darchi La Corte Sveva di cui è fondatore, ha inciso vari dischi e suonato alla presenza di Carlo Azeglio Ciampi. Il primo CD porta musiche di Vivaldi, Bach, Mozart, Paganini. Lultimo, dedicato a Vivaldi e DallAbaco, è frutto del Premio Speciale della Fondazione Masial Concorso Internazionale G.Zinetti.

Dal 1995 è direttore artistico del Festival Musicale Savinese Festival delle Musiche.

Vincitore di cattedra al Concorso Nazionale, è stato docente di violino al Conservatorio N. Piccinnidi Bari e E.R. Dunidi Matera. Attualmente insegna al Conservatorio G. Frescobaldidi Ferrara dove tiene sia Corsi Tradizionali sia Corsi Universitari di II° Livello. Molti fra i suoi allievi hanno vinto primi premi in Concorsi Nazionali e Internazionali.