La Scuola di Musica di Sesto Fiorentino ha sede nella bellissima Villa di San Lorenzo al Prato.

Quando nel XII sec. vennero erette le prime torri della villa, queste si alzavano su un ambiente informe fatto di pascoli, paludi e boschi. Dal secolo XII al XIV l’importanza di questo edificio va gradualmente aumentando, viene eretta una seconda torre che si unisce alla principale e un perimetro di alte mura merlate, fino quando nel XV secolo perde definitivamente l’aspetto del castello feudale per assumere quello di villa. Gli ultimi importanti lavori di restauro vengono realizzati nel XVI sec. quando la villa viene impreziosita da una lunga vasca rettangolare, sormontata da un balconcino di pietra, dai portali delle aperture Nord e Sud, da due grandi finestre monumentali e internamente affrescata. Nei primi anni del ‘900 l’edificio subisce delle trasformazioni che modificano sostanzialmente i volumi e gli elementi architettonici precedenti: il loggiato superiore e parte dell’inferiore vengono chiusi per ricavarne nuovi vani, il giardino in fondo alla vasca viene ridefinito da due nuovi fabbricati e lo spazio rimasto libero tra le scuderie e la Villa viene riempito con una nuova costruzione, la cui facciata continua falsamente il volume del corpo quattrocentesco cui si addossa.