Il piano didattico della Scuola di Musica di Sesto Fiorentino prevede diverse possibilità di studio a seconda del livello e dell’età dell’allievo; i corsi di strumento sono individuali, ma per tutti i livelli è prevista -e caldamente consigliata!- la frequenza di corsi collettivi non solo di solfeggio e teoria musicale ma anche di coro e musica d’insieme, nella convinzione che fare musica assieme agli altri sia uno stimolo importantissimo, divertente e fondamentale nella crescita dell’allievo.
I corsi di base si dividono in tre dipartimenti:
Corsi di base: formazione classica
Gli allievi fino a 16 anni che vogliono imparare a suonare uno strumento classico accedono al corso di primo livello, che prevede una lezione individuale di strumento a settimana della durata di 30′ e i corsi collettivi di solfeggio e teoria musicale (una lezione a settimana di gruppo di 30′ o 45′), coro di voci bianche (una lezione a settimana di 60′) e musica d’insieme (gruppi e cadenza delle lezioni in base al livello raggiunto e allo strumento). A seguito di un esame di passaggio si può accedere al secondo livello (lezione individuale di 45′ a settimana, lezioni collettive invariate) e quindi al corso superiore (lezione individuale di 60′ a settimana, lezioni collettive invariate).
Gli allievi adulti (dai 16 anni in su) che intendono studiare uno strumento classico a livello amatoriale possono scegliere liberamente se frequentare solo le lezioni di strumento o anche i corsi collettivi di loro interesse, con integrazione della retta di frequenza.
Il mio bambino ha meno di 6 anni: che corsi può frequentare?
Classi attive nell’a.s. 2016/2017 per la formazione classica:
- violino
- violoncello
- contrabbasso
- pianoforte
- chitarra
- clavicembalo
- flauto
- oboe
- clarinetto
- sassofono
- fagotto
- tromba
- canto
Corsi collettivi per la formazione classica:
- orchestra propedeutica
- orchestra d’archi
- orchestra d’archi e fiati
- big band
I docenti della Scuola di Musica
Corsi di base: formazione moderna
Gli allievi di qualsiasi età che vogliono imparare a suonare uno strumento moderno accedono, a seconda delle proprie competenze strumentali eventualmente già acquiste, al primo, secondo o terzo livello, che prevedono rispettivamente una lezione individuale di strumento a settimana della durata di 30′, 45′ o 60′; per tutti i livelli sono previsti inoltre i corsi collettivi di solfeggio e teoria musicale (una lezione a settimana di gruppo di 30′ o 45′), coro di voci bianche (una lezione a settimana di 60′) e musica d’insieme (gruppi e cadenza delle lezioni in base al livello raggiunto). Nei corsi di musica d’insieme moderna, in sostanza, gli allievi lavorano insieme come una band, guidati dall’insegnante, e costruiscono un proprio repertorio; viste le caratteristiche strutturali della musica moderna la frequenza dei corsi di musica d’insieme è fortemente consigliata!
Classi attive nell’a.s. 2016/2017 per la formazione moderna:
- chitarra
- basso
- batteria
- pianoforte moderno e improvvisazione
- canto
Corsi collettivi per la formazione moderna:
- musica d’insieme moderna
I docenti della Scuola di Musica
Corsi di base: formazione jazz
Nell’a.s. 2016/2017 la Scuola di Musica sta attivando anche un dipartimento specializzato nel jazz; contattaci per conoscere i corsi attivi e per fissare un incontro con i docenti.