I docenti della Scuola di Musica di Sesto Fiorentino – a.s. 2020/2021
Formazione classica – corsi di base
- violino
- Gabriella Colombo
- Barbara Petrelli
- Marco Pistelli
- violoncello
- Ilaria Maurri
- Vera Cammelli
- contrabbasso
- Carlo Bonamico
- pianoforte
- Ettore Costabile
- Silvia Cuccurullo
- Tessa Marikova
- Alessandro Nesi
- Giuseppe Tanzini
- Leonardo Pompeo
- chitarra
- flauto traverso
- oboe
- Enrico Soderi
- Federico Capaccioli
- clarinetto e clarinetto basso
- sassofono e clarinetto jazz
- fagotto
- Paolo Mauceri
- tromba
- Valerio Mazzoni
- Mirco Rabitti
- corno
- Mario Enrico Bruno
- canto
Dipartimento di musica antica:
- clavicembalo
- violoncello barocco
- flauto dolce & oboe barocco
Formazione classica – corsi collettivi
- teoria e solfeggio propedeutico
- Davide Fensi
- Paolo Mauceri
- teoria e solfeggio avanzato, analisi, armonia
- Christianna Dalavagka
- Davide Fensi
- orchestra d’archi propedeutica, orchestra d’archi e fiati
- Mario Enrico Bruno
- Vera Cammelli
- Davide Fensi
- big band
- musica da camera
- Ilaria Maurri
- giocomusica e primenote
- Giada Capanni
- Cristina Petitti
- coro di voci bianche e coro manos blancas
- Paolo Mauceri
- Sofia Tagliaferri
- coro amatoriale adulti
- Edit Conczili – direttore
- corsi di guida all’ascolto – sinfonica e lirica
- Luca Berni
Musica senza barriere
- Musicoterapia
- Coro manos blancas
- Martina Conti
- Paolo Mauceri
- Sofia Tagliferri
Formazione moderna – corsi di base
- chitarra
- Riccardo Dellocchio
- Sebastiano Sacchetti
- basso
- Carlo Bonamico
- batteria
- pianoforte moderno e improvvisazione
- Massimo Buffetti
- Lorenzo Maiani
- tastiere
- Leonardo Volo
- canto
- Mauro Nugnes
- Roberta Starita
Formazione moderna – corsi collettivi
- Musica d’insieme moderna
- Riccardo Dellocchio
- Sebastiano Sacchetti