noferiNato a Firenze ha iniziato da bambino gli studi musicali in generale e in particolare lo studio del flauto diritto all’Istituto Kodaly (partecipando all’ età di sei anni alla registrazione del disco allegato al libro “La riscoperta della musica attraverso il metodo Kodaly) proseguendoli in seguito presso la Scuola di Musica di Fiesole con il M° Lapo Bramanti.

Si è diplomato in flauto dolce con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio L. Cherubini di Firenze con il M° David Bellugi, dedicandosi poi allo studio dell’oboe barocco alla Civica Scuola di Musica di Milano sotto la guida del M° Paolo Grazzi.

Successivamente ha conseguito la laurea di Biennio Specialistico in Discipline Musicali (flauto dolce) con il massimo dei voti e la lode.

Ha partecipato a corsi di perfezionamento internazionali.

Svolge intensa attività concertistica sia come solista che in formazioni da camera e orchestre in Italia e all’Estero per i più importanti festival ( Germania, Paesi Bassi, Austria, Repubblica Ceca, Spagna, Regno Unito, Svizzera, Grecia, Francia, Olanda, Lettonia, Israele, Russia, Corea del Sud, Messico, Serbia etc.) in importanti istituzioni musicali tra le quali: Theatre Champs Elysees, Teatro Real de Madrid, Theater an der Wien, Maggio Musicale Fiorentino, Festival Rane Muzike (Belgrado),Teatro della Pergola, Palacio de Bellas Artes (Città del Messico), Festival of Early Music of Edimburgh, MITO, Haendel House (Londra) etc.

Fa parte di numerosi gruppi di musica antica, tra cui Il Rossignolo (di cui è fondatore insieme a Ottaviano Tenerani e Marica Testi),Il Complesso Barocco,Il Pomo D’ Oro,Modo Antiquo (con cui ha avuto due nominations al Grammy Award nel 1999 e nel 2000), Homme Armèe, La Serenissima( Londra ), Li Stromenti, Horti Annalenae, Zefiro I Virtuosi Italiani, Accademia Barocca de I Virtuosi Italiani, Orchestra Barocca Italiana, Ex Silvis, Ausermusici, La Cappella della Pietá dei Turchini, I Barocchisti, Accademia Ottoboni, Le Coin du Roi, New Trinity Baroque, La Verdi Barocca etc. suonando sotto la direzione di importanti direttori tra i quali Rinaldo Alessandrini, Mario Brunello, Alan Curtis, Diego Fasolis, Andrew Lawrence King, Jean-Claude Malgoire, Riccardo Minasi, Jordi Savall, Ruben Jais, Corrado Rovaris e molti altri e collaborando con musicisti del calibro di Sara Mingardo, Roberta Invernizzi, Karina Gauvin, Franco Fagioli, Max Cencic, Antonio Giovannini, Ann Hallenberg etc.

Ha partecipato all’incisione solistica ed in ensemble di vari CD (tra le etichette: Sony, Deutsche Grammophon, Virgin, Glossa, CPO, ATMA, Hyperion, Brilliant Classico, Naïve) e a registrazioni radiofoniche, televisive (radiotelevisione italiana, australiana e tedesca) e cinematografiche di musiche rinascimentali e barocche ricevendo riconoscimenti dalle più importanti riviste.

Nel 2011 con Il Rossignolo ha riscoperto e registrato per Sony International/ Deutsche Harmonia Mundi un importantissimo inedito haendeliano: “Germanico”.

Con l’ensemble Il Rossignolo, ha un contratto discografico con Sony International per cui sta ultimando la registrazione dell’ integrale delle Sonate per flauto diritto e di quelle per oboe di prossima uscita.

Da sempre affianca all’attività concertistica quella di ricercatore di musica antica.

In campo cinematografico ha eseguito in qualità di solista i temi delle colonne sonore dei film Il resto di niente (2004) di Antonietta De Lillo e L’uomo che verrà (2009) di Giorgio Diritti, vincitore del Gran Premio della Giuria Marc’Aurelio d’argento e Marc’Aurelio d’Oro al Festival del Cinema di Roma 2009.

Per i prossimi concerti consultare anche il sito: www.ilrossignolo.com