Festival Intercity / Intersezioni 2014
Il 9 ottobre riparte la rassegna InterSezioni, giunta alla IX edizione e per il secondo anno inserita nella rassegna Intercity del Teatro della Limonaia.
L’edizione di quest’anno è un’occasione per ascoltare brani noti e meno noti del grande repertorio cameristico. Prevede tre concerti che includeranno musiche provenienti dal mondo ebraico, dalla cultura ceco-boema e belgo-francese.
Il primo concerto vede protagonista il bravissimo pianista italo-spagnolo naturalizzato inglese Marco Fatichenti che ci accompagnerà in un viaggio di suggestioni poetiche partendo dal compositore ebreo americano Lowell Liebermann, passando per il Secondo Libro di Preludi di C. Debussy e i Valzer Poetici di E. Granados, per chiudere con i Tre Pezzi da Petrouschka di I. Stravinsky.
Il secondo appuntamento ospita quattro bravissimi musicisti, Fabrizio Lanzoni, Avshalom Sarid, Alina Company e Sandra Bacci, che presenteranno alcuni dei capolavori più significativi del repertorio cameristico fra cui il Quartetto in sol minore k 478 di Mozart e il monumentale Quartetto op. 60 di J. Brahms, preceduti dal celebre Kol Nidrei op. 47 di Max Bruch, brano intriso di melodie provenienti dalla musica ebraica.
L’ultimo appuntamento è dedicato invece ai massimi rappresentanti della musica ceca e belga con un programma a cura del raffinatissimo pianista romano Michelangelo Carbonara. Una serata di brani di straordinaria bellezza di A. Dvorak, raramente eseguiti in Italia, del celebre Preludio, Corale e Fuga di C. Franck e della visionaria Sonata di L. Janacek.
I concerti si terranno presso l’Auditorium della Scuola di Musica di Sesto Fiorentino: via Scardassieri 47, Villa San Lorenzo al Prato.
Inizio ore 21 – ingresso posto unico 5€
Gli artisti ospiti del Festival InterSezioni 2014 terranno delle masterclass alla Scuola di Musica di Sesto Fiorentino: clicca qui per maggiori informazioni.
giovedì 9 ottobre
Marco Fatichenti pianoforte
C. Debussy: Preludi (II libro)
L. Liebermann: Notturno n. 8 op. 85
E. Granados: Valses Poeticos
I. Stravinsky: Tre pezzi da Petrouschka
giovedì 16 ottobre
Alina Company violino
Avshalom Sarid viola
Sandra Bacci violoncello
Fabrizio Lanzoni pianoforte
M. Bruch: Kol Nidrei op. 47 (versione per viola e pianoforte)
W.A. Mozart: Quartetto in sol minore k. 478
J. Brahms: Quartetto in do minore op. 60
giovedì 23 ottobre
Michelangelo Carbonara pianoforte
A. Dvorak: Sei Pezzi op.52
A. Dvorak: Tema con Variazioni op.36
C. Franck: Preludio, Corale e Fuga
L. Janacek: 1.X.1905