Marzo in musica!
Back to Classic!
Giovanni Pecchioli, clarinetto – Pamela Burrini, pianoforte
Venerdì 9 marzo ore 21:15
salone Scuola di Musica c/o Villa San Lorenzo al Prato
L’eclettico Duo Pecchioli/Burrini nasce dall’incontro di due emisferi musicali. Amici di lunga data divengono compagni sul palcoscenico. Il clarinettista Giovanni Pecchioli, dopo una nascita artistica di elezione classica ed una carriera crossover dove ha esplorato ogni genere musicale, dal jazz alla sperimentazione musicale alla composizione strumentale ed orchestrale, ritorna al mondo della musica classica da camera con brani di elezione. La pianista e clavicembalista Pamela Burrini è invece proveniente dall’ambito classico, da anni attiva come solista e nella musica da camera con repertorio dal barocco al novecento storico. “Back to Classic” è un progetto in itinere di sperimentazione che si ispira ai Classici, per sonorità e perfezione dello stile, passando da Saint Saens e dedicando particolare attenzione allo studio ed all’esecuzione di alcuni brani dello stesso Giovanni Pecchioli.
INGRESSO LIBERO
Concerto per Sara Lapi
Sergio De Simone, pianoforte
Sabato 10 marzo ore 21:15
salone Scuola di Musica c/o Villa San Lorenzo al Prato
Organizzato dall’Associazione Amici di Sara Lapi, un excursus pianistico con protagonisti alcuni dei più grandi compositori del panorama classico Haendel, Brahms, Schumann
Prenotazioni al 3471759505 (Yvonne) oppure mail a: amicidisaralapi@gmail.com
INGRESSO 10 €.
Vi aspettiamo numerosi.
Donna: ieri, oggi e domani
Domenica 11 marzo ore 17:00
Villa San Lorenzo al Prato – sala centro civico
Organizzato dall’Associazione Culturale Liberarte, in occasione della festa della donna dell’8 marzo, un recital poetico dedicato a tutte le donne con l’accompagnamento musicale dei ns allievi!! Vi aspettiamo!
INGRESSO LIBERO
Doccia 33 – Invito all’Ascolto
Le voci di Bruno Bartoletti
A cura di Luca Berni
Martedì 13, 20 e 27 marzo, 3 e 10 aprile ore 17:30
Sala Meucci – Biblioteca Ernesto Ragionieri
I cinque incontri con ascolti dedicati a Bruno Bartoletti tracceranno un ritratto biografico e musicale del grande musicista sestese che, partendo da esperienze musicali locali, ha intrapreso una carriera che lo ha portato ad esibirsi in tutto il mondo.
Sarà l’occasione per conoscere le registrazioni che Bartoletti ha prodotto per importanti case discografiche, ma anche per far conoscere ai frequentatori del corso esecuzioni rare non solo dedicate all’opera lirica che è stata l’ambito in cui l’arte di Bruno Bartoletti si è espressa con maggiore intensità.
Gli incontri con grandi musicisti, la curiosità intellettuale di Bruno Bartoletti, sono un terreno estremamente fertile e tutto da indagare. Il rapporto con musicisti del calibro di Dimitri Mitropoulos, Arthur Rodzinsky, Vittorio Gui e Tullio Serafin che lo ebbero assistente al Teatro Comunale di Firenze e che furono i mentori che lo istradarono alla carriera direttoriale, fu di enorme importanza; la loro lezione è stata il faro che ha illuminato la carriera di Bruno Bartoletti che li ha sempre nominati col rispetto e l’umiltà di chi li ha avuti come maestri e che da maestri lo hanno forgiato per l’eccezionale carriera lunga più di cinquanta anni di podio.
INGRESSO LIBERO
Bach compie gli anni!
Dipartimento di Musica Antica dell Scuola di Musica
Venerdì 16 marzo ore 17:00
salone Scuola di Musica c/o Villa San Lorenzo al Prato
Alla soglia dei 333 anni di Bach (31 marzo 1685) la Scuola di Musica ed il Dipartimento di Musica Antica vi aspettano per festeggiarlo insieme a voi in un pomeriggio pieno di musica e di aneddoti interessanti sulla vita e sulle note di questo impareggiabile compositore!