La Scuola di Musica di Sesto Fiorentino e la Società Italiana di Musicoterapia Psicoanalitica organizzano, all’interno del progetto Musica senza barriere,  corsi di formazione  in musicoterapia e percorsi di musicoterapia clinica individuale.

Musicoterapia Clinica

La musicoterapia è una disciplina che utilizza la musica al fine di aiutare il soggetto a sviluppare le proprie potenzialità individuali attraverso un percorso creativo. È rivolta a persone di qualsiasi età con difficoltà della sfera affettiva, disturbi dell’apprendimento, alle persone con disabilità intellettive, motorie o affette da disturbi pervasivi dello sviluppo.musicoterapia 01

Il percorso, che si sviluppa mediante l’utilizzo di strumenti classici e moderni, si pone come obiettivo quello di creare un contesto musicale che faciliti l’espressione spontanea dei partecipanti, dando loro la possibilità di affrontare, attraverso un’esperienza estetica, creativa le proprie difficoltà comunicative, relazionali e di crescita personale.

Il percorso di musicoterapia è individuale; questa scelta è dettata dalla necessità di focalizzare l’intervento musicale sulle problematiche specifiche di ogni partecipante. In alcuni casi è, infatti, necessario usare la musica come linguaggio preverbale in grado di creare le basi per lo sviluppo dell’intersoggettività (come nel caso dell’autismo); in altre situazioni la musicoterapia aiuta a elaborare le difficoltà e i conflitti personali che tendono ad aggravare il peso della disabilità. Attraverso l’improvvisazione clinica, nella dimensione tipica dell’invenzione musicale, è possibile riprendere il proprio percorso di crescita personale ed elaborare l’immagine svalutata del Sé, acquistando un nuovo senso di autoefficacia e una sempre maggiore fiducia nelle proprie capacità reali.

Gli incontri si tengono di martedì o di venerdì e hanno una durata di 30′ ciascuno; gli interessati possono rivolgersi alla segreteria per fissare un incontro conoscitivo con i terapeuti (tel 055 4200859, email info@scuoladimusicasesto.it)

Musicoterapeuti:

Adriano Primadei, coordinatore

 

Formazione in Musicoterapia

La Scuola di Musica di Sesto Fiorentino promuove la formazione in musicoterapia con corsi introduttivi, corsi estivi e un corso triennale di formazione professionale promosso dalla Società Italiana di Musicoterapia Psicoanalitica. I primi due anni seguono la struttura del Profilo Professionale del Corso Biennale per Tecnico Qualificato in Musicoterapia. Il terzo anno, di specializzazione, ha lo scopo di approfondire i temi riguardanti la clinica musicoterapeutica ed integra il percorso didattico allo scopo di raggiungere i requisiti richiesti dalla norma UNI sulle artiterapie.

Il percorso formativo ha come riferimento teorico l’esperienza storica della Musicoterapia Analitica.L’insegnamento delle discipline psicologiche si basa sulla teoria psicoanalitica attraverso l’insegnamento delle opere di Freud, Bion e Lacan. Lo studio della psicoanalisi ha lo scopo di evidenziare la funzione strutturale dei suoi principi nel trattamento musicoterapeutico. Lo studio delle materie che derivano dalle esperienze dell’Infant Research prepara gli allievi alla comunicazione e al dialogo musicale che favoriscono la nascita della matrice intersoggettiva nel trattamento dell’autismo e di tutte le problematiche nelle quali è compromessa la capacità di simbolizzazione. Dal punto di vista musicale, particolare attenzione è posta sull’improvvisazione clinica, i cui principi trovano il loro fondamento nella musica classica e contemporanea, nel Blues, nel Rock, nel Jazz e nelle forme musicali extraeuropee.

Per informazioni sul corso di formazione, telefonare al numero 346 4922417 o inviare una mail a info@musicoterapiapsicoanalitica.it

www.musicoterapiapsicoanalitica.it