didatticamusica senza barriere

Musicoterapia

La Scuola di Musica di Sesto Fiorentino organizza, all’interno del progetto Musica senza barriere, degli incontri di musicoterapia tenuti da operatori qualificati.

La musicoterapia è una disciplina che utilizza la musica al fine di aiutare il soggetto a sviluppare le proprie potenzialità individuali attraverso un percorso creativo. È rivolta a persone di qualsiasi età con difficoltà della sfera affettiva, disturbi dell’apprendimento, alle persone con disabilità intellettive, motorie o affette da disturbi pervasivi dello sviluppo.musicoterapia 01

Il percorso, che si sviluppa mediante l’utilizzo di strumenti classici e moderni, si pone come obiettivo quello di creare un contesto musicale che faciliti l’espressione spontanea dei partecipanti, dando loro la possibilità di affrontare, attraverso un’esperienza estetica, creativa le proprie difficoltà comunicative, relazionali e di crescita personale.

Il percorso di musicoterapia è individuale; questa scelta è dettata dalla necessità di focalizzare l’intervento musicale sulle problematiche specifiche di ogni partecipante. In alcuni casi è, infatti, necessario usare la musica come linguaggio preverbale in grado di creare le basi per lo sviluppo dell’intersoggettività (come nel caso dell’autismo); in altre situazioni la musicoterapia aiuta a elaborare le difficoltà e i conflitti personali che tendono ad aggravare il peso della disabilità. Attraverso l’improvvisazione clinica, nella dimensione tipica dell’invenzione musicale, è possibile riprendere il proprio percorso di crescita personale ed elaborare l’immagine svalutata del Sé, acquistando un nuovo senso di autoefficacia e una sempre maggiore fiducia nelle proprie capacità reali.

 

Gli incontri si tengono di martedì o di venerdì e hanno una durata di 30′ ciascuno; gli interessati possono rivolgersi alla segreteria per fissare un incontro conoscitivo con i terapeuti (tel 055 4200859, email info@scuoladimusicasesto.it)

Musicoterapeuti:

Adriano Primadei, coordinatore
Marco Ilardi

 

Adriano Primadei Musicoterapeuta, Direttore della Corso di Formazione della Scuola di Musicoterapia Dinamica di Firenze, dove insegna Musicoterapia Clinica. È Musicoterapeuta, Formatore e Supervisore dell’Associazione Italiana Musicoterapisti (AIM), specializzato in Osservazione Psicoanalitica presso la Tavistock and Portman NHS Foundation Trust di Londra. Svolge la sua attività di Musicoterapeuta con bambini e adolescenti nell’ambito della disabilità intellettive e dei disturbi pervasivi dello sviluppo. È stato membro del Comitato Scientifico Internazionale del VI° Congresso Europeo di Musicoterapia di Jyväskylä (Finlandia), del Congresso Europeo di Musicoterapia di Cadice (Spagna) e keynote presenter al Congresso Europeo di Eindhoven (Olanda). È autore di numerosi articoli di musicoterapia clinica e ha collaborato di recente alla scrittura del manuale europeo di musicoterapia psicodinamica, “The Music in Music Therapy” (De Backer & Sutton, 2014, Jessica Kingsley) con un capitolo sulla musicoterapia applicata alle disabilita intellettive.

Previous post

Invito all'Ascolto - Sinfonia n. 9 di Beethoven

Next post

Chiusura per vacanze pasquali