SestoAntiqua 2017 – Stagione di Concerti di Giugno/Luglio
SestoAntiqua propone eventi culturali e concerti selezionati, finalizzati a richiamare l’attenzione del pubblico sugli stretti legami che nell’età del Rinascimento e del Barocco esistono tra Musica, Arti figurative, Danza e i luoghi che ne sono teatro, palazzi, piazze, chiese, cortili… SestoAntiqua si propone come obiettivo la valorizzazione e la diffusione della cultura musicale a Sesto, con una particolare attenzione alla Musica Antica e alla Danza Storica, attuando progetti didattici e artistici di grande sensibilità e di altissima qualità, rivolti a valorizzare lo splendido territorio del Comune di Sesto Fiorentino e dintorni. Alle pendici del Monte Morello, in sontuose dimore storiche, Ville Medicee ed antiche Pievi, si fa Musica e se ne parla con gli stessi Artisti, interpreti sensibili di questo repertorio, che condividono l’appassionata esperienza quotidiana, svolta ovunque nel mondo nei migliori centri di produzione della Musica Antica, il rigore del metodo scientifico di ricerca e, non ultimo, un grande Amore per il patrimonio artistico italiano. SestoAntiqua, ispirandosi alla bellezza del territorio toscano e i dei suoi Tesori, si avvale, dell’Amicizia e della dinamica collaborazione di due brillanti realtà culturali (oltre la Scuola di Musica di Sesto Fiorentino): l’Associazione Mesotonica, fucina di iniziative nel cuore di Prato e l’Associazione Musica InContro, importante ed attiva su tutto il territorio fiorentino. L’intento comune è di creare una vera e propria rete di cultura musicale che guarda al futuro con fiducioso entusiasmo.
Di seguito il programma dettagliato degli eventi:
Cecilia ” Cantantibus Organis”
Domenica 18 giugno ore 17.30 – Chiesa di S. Michele a Castello, Via S.Michele a Castello, 14
Giovanna Riboli – organo
W. BYRD (1540-1623) My ladye nevels grownde
J.S.BACH (1685-1750) – A.Vivaldi (1678-1741)
Concerto in C major BWV 976 Allegro, Largo, Allegro
A. CASINI (SEC. XIX) Offertorio Elevazione
W. BYRD (1539-1623) Fantasia LII
S. SCHEIDT (1587-1654) Niederlandisches Lied, Cantio belgica : Ach du feiner Reiter
J.S.BACH (1685-1750) – A. Vivaldi (?) Concerto in C major BWV 977
Allegro, Adagio, Giga, Presto
A. CASINI (SEC. XIX) Postcommunio Benedizione Toccata
******************
Omaggio a J.S.Bach
Giovedi 22 Giugno ore 21.00 – Villa Gerini a Colonnata, SestoFiorentino, Viale XX Settembre, 259
Jean -Marie Quint – Violoncello piccolo a cinque corde
Alessandra Artifoni – Clavicembalo
J.S.Bach (1685-1750)
Sonata in Re Maggiore per Violoncello Piccolo e Clavicembalo obbligato BWV 1028 – dalle tre sonate per Viola da Gamba e Clavicembalo – Adagio-Allegro-Andante-Allegro
Preludio e Gavotta in sol minore dalla terza suite BWV 808 – dalle Sei Suites Inglesi per Clavicembalo
Sonata in mi minore per Violoncello Piccolo e basso continuo BWV 1023 – dalle Sonate per Violino e basso continuo: Preludio-Adagio ma non tanto-Allemanda-Gigue
Allemande e Sarabanda in Re Maggiore per Violoncello Piccolo BWV 1012 – dalle sei Suites per Violoncello solo:
Sonata in Sol Maggiore per Violoncello Piccolo e Clavicembalo obbligato BWV 1019 – dalle sei sonate per Violino e Clavicembalo – Allegro-Largo-Cantabile-Adagio-Allegro
******************
Policromie Sonore
Domenica 2 Luglio ore 21,00 – Villa s.Lorenzo al Prato a Sesto Fiorentino, Via degli Scardassieri, 47
Ilaria Baldaccini – clavicembalo e pianoforte
J.H.D’ANGLEBERT (1629 – 1691) Preludio non misurato in re minore dalla Troisiéme
Suite
J.S.BACH (1685 – 1750) Preludio, Fuga e Allegro BWV 998 in mi bemolle maggiore
F.CHOPIN (1810 – 1849) Valzer in la minore Op. Post.
D.SHOSTAKOVICH (1906 – 1975) Preludi op. 34: n. 1 in do maggiore n. 3 in sol magg. n. 6 in si minore n. 7 in la maggiore n. 8 in fa diesis minore n. 10 in do diesis minore n. 14 in mi bemolle minore
Valzer n. 2 dalla Suite Jazz
F.POULENC (1899 – 1963) Improvisation en la mineur Improvisation en ut mineur (Omaggio a Edith Piaf)
E.SATIE (1866 – 1925) Gnossienne 1, 2, 4 ‘Je te voux’, valse
******************
Suite
Sabato 8 luglio ore 19.00 – Villa Villoresi a Colonnata, Sesto Fiorentino, Via Carlo Ciampi,2
Marco Gaggini – clavicembalo
Johann Sebastian Bach (1685-1750) Partita n.4 in Re maggiore BWV 828
Ouverture, Allemande, Courante, Aria, Sarabande, Menuet, Gigue
Jean-Philippe Rameau (1683-1764) Nouvelle Suites de pièces de clavecin
Suite in La Mineur : Allemande, Courante, Sarabande,
Les troisMains, Fanfarinette, La Triomphante Gavotte e Doubles
******************
Omaggio a G. Ph. Telemann
Sabato 15 Luglio ore 21.00 – Villa di Doccia- Biblioteca Ragionieri di Sesto Fiorentino
Ensemble BASSORILIEVI
Elisa Cozzini – Flauto Traversiere
Francesco Tomei – Viola da gamba
Federica Bianchi – Clavicembalo
Georg Philipp Telemann (1681 – 1767) Trio Sonata per Flauto Viola da gamba e basso continuo in la minore, TWV 42:a7
Andante, Allegro, Adagio, Allegro
Georg Friedrich Haendel (1685 – 1759) Sonata per Flauto e basso continuo in mi minore HWV 375
Largo, Allegro, Grave, Minuetto
Johann Kaspar Kerll (1627 – 1693) da Toccate, Canzoni, et altre Sonate, per sonare sopra il Cembalo o Organo – München (1676)
Ciaccona in do maggiore per Clavicembalo
G. Ph. Telemann Trio Sonata per Flauto Viola da gamba e continuo in sol minore, TWV 42:g7
Siciliana, Allegro, Adagio, Allegro assai
Bernardo Storace (ca. 1637 – ca. 1707) da Selva di varie compositioni d’intavolatura per cimbalo ed organo (Venezia, 1664)
Ciaccona
Marin Marais (1656 – 1728) brani in la minore per Viola da Gamba e basso continuo dal III libro
Prelude, Gran Ballet
G.Ph. Telemann Trio Sonata per Flauto Viola da gamba e continuo in Fa maggiore, TWV 42:F5
Dolce, Allegro, Largo, Sine nomine