Sesto Jazz Festival 2016
Sesto Jazz Festival 2016
SCUOLA DI MUSICA DI SESTO FIORENTINO
in collaborazione con Teatro della Limonaia e Eventi Music Pool – Network Sonoro
Il SestoJazzFestival si ripropone quest’anno con una serie di proposte di assoluto prestigio e di grande qualità, accomunate da un filo conduttore particolarmente stimolante per chiunque faccia della musica il suo mestiere o la propria passione : il confronto e il rapporto con la tradizione. I tre concerti serali al teatro della Limonaia ci proporranno tre modi diversi e complementari di porsi di fronte a questa problematica: la Rainbow Jazz Orchestra, che nell’occasione presenterà un CD di recentissima fattura, ci mostrerà come alla tradizione si possa semplicemente rendere omaggio facendola rivivere in modo devotamente fedele, alla presenza di un prestigioso ospite come Scott Hamilton, sassofonista americano che di questa tradizione è riconosciuto e apprezzatissimo interprete. Ma la tradizione è anche il dichiarato punto di partenza del gruppo di Franco D’Andrea: questa autentica icona del jazz italiano, già nostro ospite nel 2007 in un memorabile “Piano Solo”, ci proporrà una sorta di sintesi estrema delle band tradizionali concertando il clarinetto di Daniele D’Agaro a rappresentare i legni e il trombone di Mauro Ottolini per gli ottoni, e trasfigurando il tutto attraverso il suo personalissimo e modernissimo linguaggio. Infine, a dimostrare la vocazione cosmopolita e aperta alle contaminazioni di genere del jazz, si può cercare di arricchire il proprio linguaggio aprendosi ad altre tradizioni: è quello che sentiremo nel terzo concerto, in cui spicca la significativa presenza di uno strumento che non fa parte della tradizione del jazz ma può appunto rivisitare in chiave jazzistica le proprie origini etniche. Daniele Di Bonaventura, musicista estremamente eclettico e versatile, si presenterà con un duo di recentissima costituzione, in cui la propria fisarmonica dialogherà con l’affascinante pianismo di Giovanni Guidi, una delle più interessanti e creative personalità del jazz italiano.
Un entusiasmante viaggio alla scoperta del jazz in tre giornate piene di eventi…..Conferenze, Masterclass e molto altro ancora!!!!
Depliant e programma completo QUI
CONCERTI SERALI:
I concerti serali si terranno presso il Teatro della Limonaia: Via A. Gramsci, 426 – Sesto Fiorentino (FI)
Inizio ore 21:00 – posto unico intero € 12,00 / ridotto Soci Scuola di Musica – Soci Arci € 10,00
PRENOTAZIONI allo 055 440852 o 055 4200859
acquisto biglietti presso la biglietteria del Teatro della Limonaia 30 minuti prima dell’inizio dello spettacolo
RAINBOW JAZZ ORCHESTRA
VENERDI’ 04 MARZO ore 21
Duccio Bertini, direttore e arrangiatore
Scott Hamilton, special guest
FRANCO D’ANDREA “Traditions Today”
SABATO 05 MARZO ore 21
in collaborazione con Music Pool- Network Sonoro
Franco D’Andrea, pianoforte
Daniele D’Agaro, clarinetto
Mauro Ottolini, trombone
GIOVANNI GUIDI – DANIELE DI BONAVENTURA DUO
DOMENICA 06 MARZO ore 21
in collaborazione con Music Pool- Network Sonoro
Giovanni Guidi, pianoforte
Daniele Di Bonaventura, fisarmonica
EVENTI COLLATERALI:
VENERDI’ 04 MARZO
ore 17.00 “LE BIG BAND: UNA TRADIZIONE IN MOVIMENTO”
Conferenza a cura di Gianni Grisolia
Nascita e sviluppo della formazione che incarna l’idea più classica e popolare del”sound” jazzistico
presso Scuola di Musica di Sesto Fiorentino – Via Scardassieri, 47
INGESSO LIBERO
ore 19.00 CONCERTO APERITIVO
a cura del Centro Attività Musicali – Firenze
presso Mix Bistro’ – Via degli Olmi, 65 – Sesto F.no
INGRESSO LIBERO – consumazione facoltativa
SABATO 5 MARZO
ore 10.30 MASTERCLASS con SCOTT HAMILTON
tra improvvisazione e concertazione: la pratica strumentale nelle Big Band
ISCRIZIONI e svolgimento Masterclass: Scuola di Musica di Sesto Fiorentino 055 4200859 – segreteria@scuoladimusicasesto.it
QUOTA di FREQUENZA: € 35 / ridotta Soci Scuola di Muica € 25 / Uditori € 10
ore 19.00 CONCERTO APERITIVO
a cura del Centro Attività Musicali – Firenze
presso Mix Bistro’ – Via degli Olmi, 65 – Sesto F.no
INGRESSO LIBERO – consumazione facoltativa
DOMENICA 6 MARZO
ore 16.00 GRANDE CONCERTO GOSPEL
“Pilgrims Choir” di Firenze e Coro della Scuola di Musica di Sesto Fiorentino
GIANNI MINI, direttore
presso Pieve di San Martino – P.zza della Chiesa, 83 – Sesto F.no
INGRESSO LIBERO
ore 19.00 CONCERTO APERITIVO
a cura del Dipartimento Jazz del Conservatorio “Cherubini” di Firenze
presso Mix Bistro’ – Via degli Olmi, 65 – Sesto F.no
INGRESSO LIBERO – consumazione facoltativa
PER INFO e COMUNICAZIONI: info@scuoladimusicasesto.it – 055 4200859
La segreteria è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì con orario 17:00-19:30
VI ASPETTIAMO!
c/o Villa San Lorenzo al Prato
Via Scardassieri,47
50019 Sesto Fiorentino