Sesto Antiqua

SestoAntiqua – stagione invernale 2018

SestoAntiqua

presenta con orgoglio

una seconda stagione invernale, nell’edizione 2018

sotto la direzione artistica del M° Alessandra Artifoni

CLICCA QUI per visualizzare il poster con tutti i dettagli

Seguendo il filo rosso che anima le manifestazioni di SestoAntiqua dalla sua nascita,

programmi di ricercata bellezza musicale risuoneranno in luoghi di ricercata bellezza architettonica e di memoria storica.

Vengono dunque proposti tre eventi, con scadenza mensile, in ottobre, novembre e dicembre, a concludere un anno di grandi soddisfazioni nell’impegno di far conoscere la Musica Antica ad un più ampio pubblico possibile.

 

Il primo incontro rende omaggio a Giulio Caccini, detto Romano per la sua origine ma fiorentino di adozione, nel 400° anniversario della morte; prototipo del cantante di nuova educatissima professionalità, che a cavallo tra il Cinquecento e il Seicento contribuirà alla fioritura dell’Umanesimo in musica. Il programma è arricchito da brani strumentali di altri autori, romani per nascita o per adozione, come la Sonata e la Canzona di Filippo Nicoletti in prima esecuzione.

Il risultato è un affascinante viaggio, in compagnia del prestigioso ensemble Ricercare Antico, nella musica del primo Seicento italiano, che vede emergere grandi ingegni e arditi sperimentatori di nuovi stili.

 

Il secondo appuntamento lascia spazio ai giovani di talento da poco usciti da lunghi ed importanti percorsi di studio e pronti ad affrontare il mondo del professionismo.
Starà quindi ai due neolaureati al Conservatorio L. Cherubini di Firenze, Giulio Geti e Dimitri Betti, affrontarsi in un duello tastieristico armati di due clavicembali.
Un bell’escursus nella letteratura a due tastiere del pieno Barocco.

Cari Amici di SestoAntiqua questo appuntamento presenterà una variazione di progarmma.
A causa infatti di un contrattempo, il concerto previsto “ A due Cembali ” sarà sostituito con la lezione/concerto  “Preludiando: le forme improvvisative del barocco” a cura di Jean-Marie Quint.
Con questo anticipiamo l’inizio di una serie di incontri tra il pubblico e i docenti del dipartimento di Musica Antica previsti per l’anno 2019.
Saranno eseguite musiche di Domenico Gabrielli, Girolamo Frescobaldi, Johann Sebastian Bach, François Couperin.
Sarà un’occasione, da una parte, per  mostrare al pubblico varie tipologie di strumenti della famiglia del violoncello, dall’altra, per far ascoltare esempi del cosiddetto  “stile improvvisativo” , mettendo a confronto l’esecuzione sullo strumento ad arco  con quella sulla tastiera del  clavicembalo.

 

Il terzo evento è organizzato con il patrocinio dell’azienda JSB Solutions nell’ambito dei Sabati della Bellezza: un progetto nato per promuovere la cultura e la bellezza nel nostro territorio. In perfetto accordo di intenti SestoAntiqua presenterà un programma che ripercorre un ideale viaggio, dalla corte di Düsseldorf a Villa la Quiete, con la musica amata e goduta nelle proprie residenze dall’ultima rappresentante della stirpe medicea e figura estremamente importante per la Storia della città di Firenze, Anna Maria Luisa de’ Medici, Elettrice Palatina.

PER INFO:

055.4200859 – 334.6894229

info@scuoladimusicasesto.it

https://www.facebook.com/scuoladimusicasesto/

https://www.facebook.com/SestoAntiqua17/

SestoAntiqua Stagione invernale 2018

Previous post

International PIANO Masterclass, M° Sergio De Simone

Next post

Corso speciale di Canto e Musica Vocale da Camera - Monica Benvenuti a.s. 18/19