didattica

Teoria, Ear Training, Armonia, Contrappunto nello stile Palestrina e Barocco

Corsi di Solfeggio e Teoria

Ear Training

Armonia e Contrappunto

 

Con il M° Cristianna Dalavagka 

(clicca sul nome del docente per visualizzare il curriculum)

  • PROGRAMMA

Corso di Solfeggio e Teoria musicale

Questo corso costituisce un primo approccio al mondo della musica e si rivolge a tutti coloro che hanno il desiderio di acquisire una formazione musicale generale e divertente, per imparare a leggere, scrivere e cantare la musica.

In particolare il corso comprende:

  • La lettura delle note e dei valori.
  • Il canto di melodie, per una o più voci, dal Medioevo fino ad oggi, per arrivare all’intonazione della voce.
  • Il canto a prima vista, con l’uso della chironomia e del do mobilesistema Kodály.
  • L’incontro con i compositori e le loro opere tramite l’ascolto. Un primo assaggio della storia della musica e del contesto storico in cui gli artisti hanno vissuto e creato i loro capolavori.
  • L’analisi della struttura e degli elementi musicali che costituiscono una melodia esplorando il mondo delle scale, degli intervalli e degli accordi, per sviluppare l’orecchio interno.
  • Il body percussion. La scoperta dei suoni del proprio corpo e del suo uso come strumento musicale giocando con il ritmo.
  • Il libero movimento nello spazio per apprendere in modo espressivo i vari elementi musicali.
  • L’improvvisazione con pianoforte e voce e la sonorizzazione delle immagini e delle storie.

 

Corso di Ear Training

  • Il canto a prima vista: La funzione dei gradi. Intervalli dissonanti. Note alterate. L’atonalità.
  • I modi. Il canto trasformato.
  • Sing and play. Analisi armonica e trasporto. La memorizzazione.
  • Il trasporto melodico e armonico. Il do mobile sistema Kodály.
  • Riconoscere la sequenza degli accordi sui vari gradi della scala: Lo stato

fondamentale, i rivolti, le cadenze. Accordi di 7a. Le dominanti secondarie e le modulazioni.

  • Il dettato: Melodico e armonico!

 

Corso di Armonia

  • Armonizzazione di un basso numerato e senza numeri e di un canto dato a 4 voci: Lo stato

fondamentale, i rivolti, le cadenze. Accordi di 7a. Le dominanti secondarie e le modulazioni.

Accordi alterati. Le note estranee.

  • Armonizzazione di un corale di Bach.
  • Analisi di brani selezionati dalla letteratura musicale.
  • Pratica del basso continuo.
  • Sing and play.
  • Riconoscere la sequenza degli accordi a orecchio.

 

Corso di Contrappunto vocale del’500 nello stile di Palestrina

  • La notazione, i modi, il cantus firmus, la linea melodica.
  • Composizione a due voci. Prima, seconda, terza, quarta e quinta specie.
  • Lo stile libero. Lo stile omofonico. L‘imitazione. Il mottetto.
  • Composizione a tre voci. Come sopra.
  • Composizione a quattro voci. Come sopra.
  • Il canone.
  • Composizione a più di quattro voci.
  • Il doppio coro.

 

Corso di Contrappunto strumentale in stile barocco

  • La linea melodica.
  • Composizione a due voci. L’armonia.
  • Composizione di un brano a due voci e in due parti.
  • Il canone.
  • L’invenzione a due voci.
  • Composizione a tre voci. L’armonia. L’imitazione.
  • L’invenzione a tre voci.
  • La fuga a tre e a quattro voci. L’armonia. Analisi.
  • Composizione di una fuga a quattro voci nello stile di Bach.
  • I corali preludi. Analisi e composizone.

 

  • FREQUENZA

30 incontri, da ottobre a giugno, individuali o collettivi, cadenza settimanale.

L’assenza alle lezioni non darà diritto ad alcun rimborso delle tasse e ad alcun recupero delle ore perse.

CALENDARIO: da definire con l’insegnante

  • ISCRIZIONE

Non saranno ammessi alle lezioni gli allievi che non risultino in regola con il versamento del contributo di frequenza

  • IMPORTI

Quota associativa: € 60,00 (solo per chi non è già iscritto ad un altro corso)

PER ALLIEVI ISCRITTI AD UN CORSO DI STRUMENTO INDIVIDUALE nella cui quota non sia già prevista la lezione di teoria

Quota lezione collettiva: € 145,00 (minimo 3 iscritti per gruppo)

Quota lezione individuale: € 380,00 (2 rate: 200+180)

PER I NON ISCRITTI A STRUMENTO

Quota lezione collettiva: € 380,00 (2 rate: 200+180) (minimo 3 iscritti per gruppo)

Quota lezione individuale: € 560,00 (3 rate: 220+210+160)

 

Tutti i versamenti possono essere effettuati, specificando la causale “Corso di …. (specificare corso scelto)”, tramite:

BONIFICO BANCARIO
Iban: IT 87 H061 6038 1000 0001 1510 C00

VERSAMENTO POSTALE
C/C 48898076, intestato a Scuola di Musica di Sesto Fiorentino (ritirabile anche in Segreteria già compilato)

A versamento effettuato, inviare la ricevuta a info@scuoladimusicasesto.it con i seguenti dati (quest’ultimi solo in caso di nuovo allievo):
– Nome e cognome
– Luogo e data di nascita
– Codice fiscale
– Contatti telefonici
– Indirizzo di residenza

Oppure direttamente presso la segreteria (contanti, bancomat, carta) dal lunedì al venerdì orario 17:00-19:30

 

PER INFO

info@scuoladimusicasesto.it

055.4200859 – 334.6894229

facebook.com/scuoladimusicasesto

Previous post

Perfezionamento Musica da Camera Barocca - Artifoni, Noferi, Quint

Next post

Perfezionamento in Pianoforte - Giuseppe Tanzini