concertiSesto Jazz Festival

Sesto Jazz Festival 2018

Il nostro Festival dedicato al Jazz, che per anni ha offerto prioritariamente uno sguardo sulle nuove tendenze del jazz italiano, ha aperto negli ultimi anni  i propri orizzonti ospitando anche grandi artisti internazionali

L’edizione 2018 del Sesto Jazz Festival conferma la volontà di offrire una panoramica sempre più ampia delle esperienze stilistiche che nel mondo rendono il Jazz il genere musicale che forse più di ogni altro è capace di rigenerarsi e inventarsi sempre nuove soluzioni comunicative. Quest’anno ampliamo anche il numero degli appuntamenti, aggiungendo ai tre tradizionali concerti al Teatro della Limonaia, previsti il 1, il 3 e il 4 marzo, una succosa anteprima che nel salone della Scuola di Musica il 30 gennaio vedrà in scena il quartetto Blue Velvet formato dal pianista toscano Alessandro Lanzoni e tre formidabili strumentisti statunitensi, Ben Wendel, Joe Sanders e Greg Hutchinson, e il 2 marzo una festosa performance della Big Band della Scuola diretta per l’occasione da Nico Gori; evento conclusivo del Seminario di Improvvisazione Jazz del 6 e 27 febbraio.

Cuore del Festival, le tre serate alla Limonaia si aprono giovedì 1 marzo con il concerto del trio del Sassofonista, Clarinettista e Compositore Chris Speed,  figura centrale di un gruppo di artisti statunitensi ( come Craig Taborn, Tim Berne e Kurt Rosenwinkel solo per citarne alcuni ) capaci di orientare le scelte stilistiche di una intera generazione. Di estremo interesse anche il concerto di Sabato 3 marzo: lo straordinario violoncellista olandese Ernst Rejiseger ci offrirà un esempio illuminante e tipicamente “europeo” di come si possano coniugare le capacità creative e improvvisative tipiche del jazz con con gli stilemi della musica classica contemporanea.

Chiuderà il Festival, il 4 marzo, un concerto del tutto particolare, che ci è particolarmente caro: ascolteremo il gruppo “Don Karate” il cui leader, il batterista Stefano Tamborrino, darà vita ad una performance di suoni e ritmi improvvisati portando in scena un gruppo di ragazzi disabili: sono i ragazzi del Centro Sociale del Comune di Sesto Felicittà” che da anni seguono i progetti musicali del nostro Dipartimento “Musica senza barriere” e che ci sorprenderanno per le loro straordinarie capacità comunicative.

Non perdetevi Jazz e bollicine, i concerti aperitivo all’Isolde Art Bureau Club di Sesto Fiorentino

clicca QUI  per il depliant con tutte le info

Martedì 6 e 27 febbraio 

Scuola di Musica, Villa San Lorenzo al Prato ore 19:30

SEMINARIO DI IMPROVVISAZIONE JAZZ 

Tenuto da Nico Gori

Giovedì 1 marzo

Teatro della Limonaia ore 21.15

un autentico gigante del Sax contemporaneo

CHRIS SPEED TRIO

Chris Speed – Sax tenore

Chris Tordini – Basso

Dave King – Drums.

 

Venerdì 2 marzo

Salone della Scuola di Musica ore 21.15

 

Grande festa del jazz

Concerto finale e jam session con gli allievi del Seminario di improvvisazione di NICO GORI

 

Sabato 3 marzo

Teatro della Limonaia ore 21.15

Lo straordinario musicista olandese, tra i più originali interpreti

della musica improvvisata al violoncello

 

ERNST REIJSEGER

VIOLONCELLO SOLO

 

Domenica 4 marzo

Teatro della Limonaia ore 21.15

Jazz senza barriere – un progetto a cura di Stefano Tamborrino

 

DON KARATE TRIO

Special guest : i ragazzi del centro sociale Felicittà”

 

Stefano Tamborrino – drums

Pasquale Mirra – vibrafono

Francesco Ponticelli – basso

——————————————

ANTEPRIMA

Lunedì 30 gennaio 2018

Salone della Scuola di Musica di Sesto Fiorentino ore 21.30

 

BLUE VELVET

Feat. Wendel, Lanzoni, Sanders, Hutchinson

 

Ben Wendel – sax

Alessandro Lanzoni – pianoforte

Joe Sanders – contrabbasso

Greg Hutchinson – Batteria

 

in collaborazione con Eventi Music Pool-Network sonoro

Ci trovi su facebook.com/sestojazzfestival facebook.com/eventi.musicpool 

per INFO e PRENOTAZIONI 

info@scuoladimusicasesto.it – 055.4200859

Previous post

Nico Gori - Seminario di Improvvisazione Jazz // 6-27 febbraio 2018

Next post

Marzo in musica!